sabato 29 giugno 2013
lunedì 24 giugno 2013
A quanto ammonta veramente il danno erariale causato con il P.I.I. di Via Monte Sabotino
1) vendita terreno comunale:
valore reale: mq 5.759,08 x
240 € = 1.382.179,20 €
valore stimato: mq 5.759,08 x
105 € = 604.703,40€
differenza = danno erariale: 777.475,80 €
versamenti:
valore stimato: 604.703,40 €
cifra effettivamente versata: 384.839,10 €
differenza = danno erariale: 219.864,30 €
valore reale: mq 2.752 x 240
€ = 660.480,00 €
valore stimato: mq 2.752 x 60,25 € = 165.808,00 €
differenza = danno erariale: 494.672,00 €
versamenti:
valore stimato: 165.808,00 €
cifra effettivamente
versata: 15.808,00 €
differenza = danno erariale: 150.000,00 €
valore reale: mq 7.767 x 240
€ = 1.864.080,00 €
valore stimato ed effettivamente versato
(mq 7.767 x 60,25
€): 467.961,75 €
differenza = danno erariale: 1.396.118,25 €
4) standard non ceduto, non recuperato né
monetizzato:
valore reale: mq 5.862 x 240
€ = 1.406.880,00 €
monetizzazione = 0,00 € (!)
danno erariale: 1.406.880,00 €
Totale danno erariale (777.475,80 + 219.864,30 + 494.672,00 +150.000,00 + 1.396.118,25 + 1.406.880,00): 4.445.010,35 €
Rispettare la grammatica per non finire... nella delegazione di Via Marina n. 5!
![]() |
Graciliano Ramos 1892-1953 |
Graciliano
Ramos, il grande scrittore brasiliano che fu anche Prefeito (sindaco) di Palmeira dos Indios (Stato di Alagoas), una volta scrisse:
“Cominciamo oppressi dalla grammatica e a volte
finiamo nella delegazione del Dipartimento dell’Ordine Politico e Sociale*, ma,
nei limiti angusti nei quali siamo ristretti dalla grammatica e dalla legge,
ancora possiamo darci da fare”.
A
proposito delle iniziative, tanto costose quanto inutili, con le quali
l’Assessore Andrea Pellegata mette in atto un’incessante pedagogia di massa che
dovrebbe cambiare, secondo le dolorose ossessioni che gli perturbano la cocuzza, non solo
la nostra vita quotidiana, ma anche il senso stesso della nostra esistenza – a questo proposito io non
pretendo che egli si dia da fare per non farle, perché non si può avere la pretesa di raddrizzare
le gambe ai cani. Mi accontenterei se egli si desse da fare per mettersi in grado di non scrivere più, fra l'altro, pò
invece di po’ : si deve
scrivere l’apostrofo dopo la o, invece dell’accento sulla o, perché si deve indicare l'elisione della seconda ed ultima sillaba di poco.

* Il
DOPS, la polizia politica famigerata per i suoi metodi brutali, fu creato nel
primo periodo del potere di Getúlio Vargas (“O Estado Novo”, 1937-1945) con
l'obbiettivo di controllare e reprimere i movimenti politici e sociali contrari
al regime. Graciliano Ramos già nel 1936 era stato imprigionato con l’accusa
totalmente infondata e mai formalizzata di essere affiliato al Partito
Comunista e di aver partecipato a un tentativo di colpo di stato. Spostato per
circa un anno da un carcere all’altro, sempre in condizioni durissime, restò
per mesi ristretto nella stiva di una nave-prigione. Durante questo periodo, tuttavia,
continuò a scrivere. Nel 1945 entrò davvero nel Partido Comunista Brasileiro,
nel quale, per le sue posizioni antistaliniste, non ebbe vita facile. Graça,
come affettuosamente era chiamato dai famigliari e dagli amici, non ebbe mai
una stanza tutta per sé dove poter scrivere: per consentirgli di farlo, ogni
giorno la moglie e i figli passavano alcune ore fuori del loro minuscolo
appartamento.
domenica 23 giugno 2013
Pagliacci. Questa volta De Luca ha ragione
Pagliaccio. (Per estens.) Chi compie azioni prive di serietà segnalandosi per volubilità, incoerenza, leggerezza, irresponsabilità, stoltezza e anche compiacendosi di gesti e atteggiamenti esibizionistici, istrionici, in modo da rendersi ridicolo perdendo ogni forma di decoro e di dignità; buffone (e ha una connotazione fortemente spreg.)
venerdì 21 giugno 2013
venerdì 14 giugno 2013
Primo esposto sugli incarichi del Comune di Limbiate a collaboratori esterni e consulenti
Iscriviti a:
Post (Atom)