Riferire:
- raccontare fatti, notizie, vicende; far sapere ad
altri il corso di una vicenda, di un avvenimento;
- descrivere una condizione, una situazione, un luogo;
fare oggetto di informazione o di rappresentazione; rappresentare;
- esporre in una relazione ufficiale o pubblica
nell’ambito di un ufficio esercitato, di un incarico ricevuto, di una
competenza precisa; fare oggetto di resoconto, di rapporto.
Referente:
- che ha il compito di riferire, di formulare valutazioni,
pareri, proposte di modifica … con riferimento all’attività svolta …in
preparazione della decisione che prenderà poi l’assemblea.
(Dal Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia,
UTET, Torino)

Sarò Traina da alcuni decenni
tenta di esistere. Prima in Lotta Continua, poi nella Rete, poi ancora, quando
si palesò che questa meteora politica qui a Limbiate non aveva alcun seguito
elettorale, nella Rifondazione Comunista dei primi anni novanta, quando questo
partito catalizzava migliaia di voti di proletari che non riuscivano a metabolizzare
la trasformazione del P.C.I. in PDS. Ma, eletto consigliere comunale nel 1996, la
sua ambizione di diventare assessore fu subito spenta da tali Battiato, Di
Rocco, Volpato e Binacchi in combutta con il neo sindaco Fortunati. Per questo motivo,
già nella prima seduta del Consiglio Comunale, egli si mise in opposizione al
centrosinistra e costituì un gruppo consiliare del quale era l’unico
componente. Per anni si dedicò soprattutto ad inventare ogni
settimana un pretesto qualsiasi per far stampare la sua fotografia sul settimanale
della curia monzese, “il Cittadino”, che anche quando parlava di un passaggio
pedonale da ritinteggiare gli rilasciava un attestato di degno erede di Che
Guevara.
Il caso volle che nel 1998 da
R.C. si scindesse l’ala ultragovernista cossuttiana, in contrasto con la
frastagliata maggioranza bertinottiana che si era messa in opposizione al
centrosinistra che sosteneva il primo governo Prodi. Parlo di caso perché, come
posso testimoniare direttamente, Sarò Traina, anche se iscritto, non aveva mai
avuto nulla a che fare con le vicende interne di R.C. Però, anche se nessuno
qui a Limbiate aveva mai seguito i cossuttiani, a scissione nazionale e provinciale avvenuta, dal
circolo locale di R.C. si scisse... Sarò Traina, che aveva trovato uno spazio tutto suo da
occupare, con la speranza che il simbolo del nuovo (ma in realtà vecchissimo e vetero-stalinista) partito, il
P.d.C.I., gli avrebbe consentito di beneficiare dei sentimenti di alcune
centinaia di vecchi proletari che, ogni volta che si trovano in una cabina
elettorale, ineluttabilmente tracciano una X sulla falce e martello contenuta
in un simbolo quasi identico a quello che era stato del P.C.I.
Infatti, anche se il P.d.C.I. qui
a Limbiate letteralmente non è mai esistito, anche se gli unici iscritti sono sempre
stati Sarò Traina e la sua consorte (e forse le figlie, quando sono diventate
grandi), tanto che mai è stata aperta una sede (dal 1998 ad oggi!), anche se le
liste elettorali presentate in diverse elezioni comunali, tranne Sarò e
consorte, sono sempre state formate con nominativi di residenti in altri comuni
(infatti nessuno ha mai ottenuto preferenze), Sarò Traina è riuscito a farsi
rieleggere nel 2001. Nel 2006, invece, gli andò male, ma nel frattempo, poiché
il bacino di voti assicurato dal simbolo del P.d.C.I. ormai cominciava ad
assottigliarsi (anche per esaurimento… fisiologico), Sarò ha cominciato a
coltivarne un altro, quello in cui si può pescare con l’antifascismo generico ed
edulcorato e con i buoni sentimenti suscitati dall’orrore dei campi di
concentramento della Seconda Guerra Mondiale. (Ma dall'anno scorso si è messo ad adulare il Movimento 5 Stelle locale).
Nel 2011, infatti, intruppato in
una lista di quattro partiti (che insieme hanno perso più di un terzo della
somma dei loro voti!), Sarò Traina è riuscito a farsi rieleggere, fregando per
un paio di preferenze il povero Pecora, che almeno si era sforzato di fare il
consigliere comunale anche fuori dalle riunioni in aula, a differenza di
Traina, che come consigliere ha sempre limitato la sua attività ai soli interventi nelle riunioni del Consiglio, e nemmeno tanto frequenti, ma sempre intrisi della più vieta retorica
(negli ultimi anni soprattutto patriottarda e pseudo-togliattiana – davvero in coerenza
con la sua origine di lottatore continuo!). Ma ancora adesso (e la cosa gli viene
rinfacciata dalla maggioranza che egli tuttavia sostiene perinde ac cadaver), non si degna di andare alle riunioni di
commissione e nemmeno a quelle della maggioranza. Lui dice che si assenta “per una scelta
politica”, ma quali sarebbero le motivazioni di questa “scelta politica” non
l’ha mai spiegato.
Nel 2011, percepito subito che non
avrebbe ottenuto una poltrona da assessore, ha cominciato a mandare messaggi obliqui
al PD. In realtà erano solo delle innocue insolenze (il voto di Sarò è
irrilevante per la maggioranza), ma la prospettiva di doverne sopportare il
fastidio, come era già avvenuto in passato, mentre si stava cominciando a
governare con una giunta improvvisata, guidata (si fa per dire) da un incapace
e sostenuta da una maggioranza che aveva vinto per caso, ha spinto il PD ad
offrire a Sarò se non una poltrona… uno strapuntino, purché non rompesse tanto
gli zebedei. Lo sventurato ha accettato immediatamente, tanto che senza alcun
problema si è acconciato a presentare lui la candidatura a vice-presidente del
Consiglio Comunale di chi quindici anni prima lo aveva segato senza alcuna
pietà: Fortunati!
Lo strapuntino è quello di
“consigliere referente per la legalità”, imbottito con alcune migliaia di euro
per iniziative sulla “memoria” e sulla “legalità”, che consentono a Sarò Traina
di alimentare la sua speranza di avere una qualsiasi esistenza politica nel
futuro. Ma a parte una o due parate propagandistiche, il “referente per la
legalità” non ha mai raccontato fatti, notizie, vicende, né ha mai descritto una
situazione, né ha fatto oggetto di informazione e nemmeno mai ha esposto in una
relazione ufficiale o pubblica nell’ambito dell’ufficio che dovrebbe
esercitare per l’incarico ricevuto, e per il quale dovrebbe avere una competenza
precisa, nulla che avesse a che fare con la questione della legalità qui a Limbiate.
Proprrio qui a Limbiate, dove, secondo
la magistratura, hanno importanti sedi alcuni pericolosissimi gruppi mafiosi; qui, dove è diffuso il malaffare edilizio, come il sottoscritto ha più volte documentato alla
magistratura, da solo e a sue spese (in ogni senso) - tanto che per quanto riguarda i
danni erariali ben 31 persone sono già state indagate, e per quanto riguarda
gli aspetti penali è in corso un’indagine della Procura della Repubblica; qui,
dove con la complicità o l’omertà di diversi funzionari comunali le leggi
urbanistiche sono state violate o manipolate o distorte per sottrarre alla
cassa pubblica molti milioni di euro (OO.UU. non pagati, aree standard
monetizzate per quattro soldi o addirittura fatte sparire con un gioco delle
tre carte, ecc.); qui, dove l’Organismo Indipendente di Valutazione “valuta”
dirigenti che poi assegnano incarichi retribuiti alla società di cui è
proprietario... l’O.I.V., il cui decreto di nomina viene manipolato, mantenendo lo stesso numero di protocollo; qui, dove il centrosinistra concede esenzioni fiscali a famiglie benestanti (anche fino a 60.000 € di reddito imponibile!), che poi il Ministero
delle Finanze fa annullare perché sono illegittime (e la Giunta sulla questione
mente in una delibera, e anche la vice-sindachessa mente in Consiglio
Comunale); qui, dove la Giunta fa proprie, in una delibera, le false
dichiarazioni di un funzionario, che poi invia alla Corte dei Conti; proprio qui il “referente per la legalità”
non ha mai riferito nulla a nessuno!
Il “referente per la legalità”,
non ha mai riferito nulla nemmeno sull’illegittima composizione del Consiglio Comunale, che per due anni ha compreso prima una e poi un altro consigliere
nominati illegittimamente. Per questa questione, Sarò Traina ha ricevuto dal
TAR una notifica che gli avrebbe consentito di costituirsi in giudizio senza alcuna
spesa, ma questo cialtronesco
pagliaccio non lo ha fatto, innanzitutto perché della notifica non aveva
capito un’acca, e poi, quando io gliene ho chiarito il contenuto, perché non
aveva il coraggio di dare fastidio ai suoi padroni del PD. Quindi, invece di
costituirsi avanti il TAR per far presente che, come tutti e anche lui sapevano, non i due ricorrenti al TAR, bensì
un altro candidato aveva diritto alla nomina di consigliere comunale, Sarò Traina si è preoccupato solo del suo
strapuntino! (Come tutti sanno, se ora il Consiglio Comunale è costituito
legittimamente lo si deve al mio ricorso al Consiglio di Stato).
Sarò Traina non ha mai fatto
davvero il consigliere comunale; di come funziona il Comune non sa nulla; non
c’è un solo problema della vita locale che egli si sia mai preoccupato di
conoscere davvero; egli non conosce nessuno dei capisaldi della legislazione sugli enti
locali; come ho già ricordato, all’interno della stessa maggioranza gli
rimproverano di disertare sistematicamente le riunioni delle commissioni, della
maggioranza e della sua stessa coalizione - salvo le occasioni in cui può
mostrarsi in pubblico. Sarò Traina ha da fare il “referente per la legalità”!
Ora sui giornali locali e su un
paio di pagine facebook Sarò Traina lamenta un’inadempienza del Comune, ma senza
spiegare nulla, senza nominare nessuno, in un modo oscenamente obliquo, dal
quale chi come lui millanta di fare l’antimafia dovrebbe fuggire come dalla
peste. L’inadempienza sarebbe questa: due anni dopo una formale decisione, sia del Consiglio
Comunale che della Giunta, ancora non sarebbe stata versata la quota di
adesione ad una minuscola rete di enti locali antimafia (su circa 8.500 enti
locali gli enti aderenti sono circa 240, dei quali pochissime decine si trovano
nelle quattro regioni maggiormente toccate dal fenomeno della criminalità
organizzata). E ciò, sostiene Sarò Traina, impedirebbe al Comune di Limbiate di
far parte di un (semi-fantomatico) circuito di iniziative anti-mafia. Egli
lascia intendere che, per causa della mancata adesione del Comune a questo
circuito, la legalità nel territorio di Limbiate correrebbe il rischio di un
grave pregiudizio. Ma se così è, perché
il “referente per la legalità” ha aspettato due anni per sollevare la questione?
Io credo invece che più
prosaicamente si tratti di questo: la mancata formalizzazione dell’adesione non
ha consentito di nominare il rappresentante del Comune di Limbiate in questa
associazione, che ha un organismo direttivo (nel quale, chissà, si potrebbe
entrare), che tiene riunioni ed iniziative di qua e di là, alle quali i
rappresentanti degli enti locali partecipano a spese… degli enti locali;
iniziative che danno visibilità e credibilità. E chi dovrebbe essere il rappresentante
del Comune di Limbiate in questa associazione? Il "referente per la legalità" Sarò Traina, naturalmente. Che
così potrebbe ancor più astrarsi dai pedestri compiti quotidiani del
consigliere comunale per dedicarsi interamente a coltivare la convinzione che anche lui, forse, un giorno esisterà.